Archive for the ‘Storia della Fisica’ Category

La sparizione "quantistica" di Ettore Majorana

domenica, Febbraio 12th, 2023

ettore majorana, macchina
Fig. 1


Su You Tube spopolano molti video su una fantomatica realizzata da Ettore Majorana che trasformerebbe la gommapiuma in oro.

Naturalmente questa notizia si smentisce in automatico. Giova comunque osservare che Majorana era fisico teorico, e dall'archivio del suo biografo (il fisico Erasmo Recami) si evince che l'unica attività per così dire, "sperimentale", di Majorana si presentò in occasione di una collaborazione con lo zio Quirino (fisico sperimentale). Infatti, dalla corrispondenza con lo zio si legge:


(altro…)




Struttura del nucleo atomico: Ettore Majorana vs Enrico Fermi

domenica, Febbraio 6th, 2022

enrico fermi, ettore majorana,atomo


Nel nostro secondo articolo per AspenCore parleremo fondamentalmente della struttura cristallina del carburo di silicio e dell'arseniuro di gallio, quali semiconduttori di ultima generazione. La predetta struttura implementa per così dire, l'«hardware» sul quale sono "montati" i costituenti «elementari» del semiconduttore in esame, vale a dire atomi ed elettroni. A questo punto è necessario saper maneggiare un qualche ragionevole modello fisico-matematico. A tale scopo, è bene rispolverare nozioni di storia della Fisica con particolare riferimento alla scuola italiana di Fisica Teorica della prima metà del Novecento. Più specificatamente, in questo video vediamo il famoso fisico italiano Ettore Majorana alle prese con un modello dell'atomo in auge in quel periodo, e che interpretava il nucleo atomico alla stregua di un sistema legato composto da protoni ed elettroni; interpretazione magistralmente confutata da Majorana, grazie all'osservazione non banale secondo cui l'elettrone essendo molto più leggero del protone, tende a "schizzare via" (pur rimanendo confinato nell'atomo a causa del campo di forze attrattivo esercitato dalla carica positiva dei protoni). Tra l'altro, Majorana aveva in tal modo anticipato l'esistenza del neutrone, scoperto anni dopo.
(altro…)