Applichiamo le nozioni precedenti ai sistemi autonomi lineari (del primo ordine), rammentando che
e
0=0) e non omogeneo (ß0=/0). Per quanto visto in precedenza l'integrale generale per ß0=0 è
Dopo aver posto t0=0, consideriamo la condizione iniziale
onde
da cui l'integrale particolare che verifica il predetto problema di Cauchy:
Introduciamo la grandezza
avente le dimensioni di un tempo e che si chiama costante di tempo del sistema. Ne consegue:
Abbiamo, dunque, una crescita esponenziale per α0>0 e una decrescita esponenziale per α0<0. In fig. eq:traiettoria_p1 riportiamo il grafico di ξ(t) per α0>0 e per differenti valori della costante di tempo.
La regione dello spazio delle configurazioni accessibile per il sistema autonomo lineare ed omogeneo assegnato, è
come illustrato nelle figg. seguenti
Regione dello spazio delle configurazioni accessibile a un sistema autonomo lineare ed omogeneo nel caso α0>0. Il sistema evolve deterministicamente a partire dallo stato iniziale (x0,α0x0). Regione dello spazio delle configurazioni accessibile a un sistema autonomo lineare ed omogeneo nel caso α0<0. Il sistema evolve deterministicamente a partire dallo stato iniziale (x0,α0x0).
In entrambi i casi il sistema evolve deterministicamente a partire dallo stato iniziale ((x0,α0x0)). In simboli:
La definizione di sistema autonomo si generalizza nel modo seguente:
Definizione Dicesi sistema autonomo di ordine n, l'equazione differenziale
con f:D->R, essendo D un dominio di Rn.
Osservazione Per ovvi motivi quando n>2, utilizziamo la notazione apicale per le derivate, avendosi:
Il problema di Cauchy si formula nel seguente modo:
mentre il teorema di Cauchy-Lipschitz:
Teorema Ipotesi: f è lipschitziana. Tesi:
Definizione Dicesi spazio delle configurazioni del di un sistema autonomo di ordine n l'insieme dei punti
ovvero lo spazio euclideo n+1-dimensionale.
Nel caso n=1 lo spazio delle fasi è:
Definizione La regione dello spazio delle configurazioni accessibile al sistema autonomo
è il diagramma cartesiano della funzione f:
Nel caso particolare di un sistema dinamico autonomo deterministico, la regione accessible è una curva regolare. Per un sistema lineare
la regione accessibile è
Se X=(-oo,+oo) la regione Γ(f) è la retta di equazione
Se X è un intervallo strettamente contenuto in R, Γ(f) è un segmento della predetta retta. È istruttivo esaminare gli ordini superiori al primo. Ad esempio, per un sistema autonomo del secondo ordine:
con f:D->R, dove D è un dominio di R². Lo spazio delle configurazioni del sistema è
cioè lo spazio euclideo 3-dim. sui cui assi coordinati riportiamo le grandezze x,x,x. La regione dello spazio delle fasi accessibile al sistema è il diagramma cartesiano della funzione f. Se f verifica le ipotesi del teorema di Cauchy-Lipschitz e D è un dominio internamente connesso, segue che Γ(f) è una superficie regolare.