Esercizi di Meccanica dei fluidi elaborati dell'ing. Giorgio Bertucelli.
Esercizio
Un condotto piegato come in fig. 1, giace su un piano; un liquido di densità ρ=0.86g/cm³ entra ad una velocità v1=3.2m/s e ad una pressione p1=150kPa . Si determini la forza richiesta per mantenere il condotto nella sua posizione sul piano xy. Si trascura la perdita di energia nella curva.
Soluzione
Sezioni di ingresso e uscita:
Portata
Velocità di uscita
Trattandosi di un corpo posto su un piano è nulla l'energia gravitazionale; pertanto il principio di conservazione dell'energia per unità di massa sarà:
Esercizi di Meccanica dei fluidi elaborati dell'ing. Giorgio Bertucelli.
Esercizio
In un condotto cilindrico di raggio r (fig. 1) scorre un fluido viscoso di moto laminare e stazionario, la cui portata è V(m³/s); si conoscono le pressioni statiche p1 e p2 e la distanza l tra le sezioni 1 e 2. Determinare il coefficiente di viscosità ?.
Soluzione
Ammettiamo che in ogni punto la velocità del fluido è parallela all'asse del condotto. Per simmetria in tutti i punti di una medesima sezione, equidistanti dall'asse del condotto, la velocità u ha il medesimo valore; u è quindi funzione della distanza y tra il punto considerato e l'asse del condotto.