Archive for the ‘Logica Matematica’ Category

Il substrato neuronico del paradosso di Epimenide

giovedì, Maggio 27th, 2021

tarsky,paradosso di epimenide


Il seguente brano è liberamente tratto (e modificato) da Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante.

Vorrei concludere questo Capitolo con alcune idee su quel problema centrale della verità che è il paradosso di Epimenide, la cui riproduzione all'interno dell'AT ("Aritmetica Tipografica") fatta da Tarski potrebbe indicare la via per una comprensione più profonda del predetto paradosso. Ciò che Tarski ha trovato è che la sua versione del paradosso ha due livelli distinti. A un livello, è un enunciato su sé stesso che sarebbe vero se fosse falso e falso se fosse vero. All'altro livello, che mi piace chiamare il substrato aritmetico, è un enunciato sugli interi che è vero se e solo se è falso.

Ora, per qualche ragione, quest'ultimo aspetto è molto più preoccupante del primo. Taluni semplicemente accantona il primo come "privo di senso" a cusa della sua autoreferenzialità. Ma non si possono accantonare enunciati paradossali sugli interi. Gli enunciati sugli interi non possono essere veri e falsi allo stesso tempo.

(altro…)




[¯|¯] Il gioco MU è impossibile

martedì, Febbraio 12th, 2019

gioco mu, mu puzzle,hofstadter,assiomi,teoremi

In precedenza avevamo visto il gioco MU. Vediamo ora la soluzione proposta da Hofstadter nel suo libro, precisando sin da ora che il gioco è impossibile (cioè non è possibile produrre la stringa MU a partire dalla stringa MI e applicando le regole).
Ricapitoliamo:

Simboli: M, I, U

Assioma: MI

Regole

  1. Se xI è un teorema, allora lo è anche xIU
  2. .

  3. Se Mx è un teorema, allora lo è anche Mxx
  4. .

  5. In un qualunque teorema si può sostituire III con U
  6. Si può cancellare UU da qualsiasi teorema

Definizione
Chiamiamo I-somma il numero di I in una stringa assegnata
(altro…)