Il substrato neuronico del paradosso di Epimenide
giovedì, Maggio 27th, 2021
Il seguente brano è liberamente tratto (e modificato) da Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante.
Vorrei concludere questo Capitolo con alcune idee su quel problema centrale della verità che è il paradosso di Epimenide, la cui riproduzione all'interno dell'AT ("Aritmetica Tipografica") fatta da Tarski potrebbe indicare la via per una comprensione più profonda del predetto paradosso. Ciò che Tarski ha trovato è che la sua versione del paradosso ha due livelli distinti. A un livello, è un enunciato su sé stesso che sarebbe vero se fosse falso e falso se fosse vero. All'altro livello, che mi piace chiamare il substrato aritmetico, è un enunciato sugli interi che è vero se e solo se è falso.
Ora, per qualche ragione, quest'ultimo aspetto è molto più preoccupante del primo. Taluni semplicemente accantona il primo come "privo di senso" a cusa della sua autoreferenzialità. Ma non si possono accantonare enunciati paradossali sugli interi. Gli enunciati sugli interi non possono essere veri e falsi allo stesso tempo.