[¯|¯] Introduzione alla teoria della propagazione ondosa. Onde meccaniche
mercoledì, Febbraio 7th, 2018
Sovente le onde, al contrario dell'acqua,
si allontanano dal punto in cui sono state create
e che similmente accade per le onde
che il vento genera nei campi di grano:
l'onda si propaga nonostante le spighe restino tutte al loro posto.
Leonardo Da Vinci
Nei post precedenti abbiamo cercato di interpretare la funzione zeta di Riemann alla stregua di una funzione d'onda descrivente un processo di propagazione ondosa. Al fine di evitare errori, cerchiamo di approfondire partendo da zero, la teoria della propagazione ondosa. In questo post scriviamo un'introduzione sulle cosiddette onde meccaniche.
Come seguirà dall'esposizione, i fenomeni ondulatori sono pressocché universali. Basti pensare alle onde elettromagnetiche o alle onde gravitazionali, per finire alle onde di materia di De Broglie. Per inciso, anche la formazione delle strutture gravitazionali del tipo galassie ed ammasse di galassie, coinvolge la propagazione di onde, nel paradigma della teoria di Jeans.



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
