Archive for the ‘Elettrotecnica’ Category

Capacità di un condensatore piano

sabato, Dicembre 24th, 2022

condensatore piano,armature,capacità
Fig. 1


Link propedeutici:
Legge di Gauss

Riprendiamo la lezione sul condensatore. Consideriamo il caso particolare di n=2 conduttori costituiti da due piastre parallele separate da una distanza d. Ogni piastra è uniformemente carica, una con cariche positive, l'altra con cariche negative. Abbiamo in questo modo realizzato un condensatore piano, e le piastre sono le sue armature. È essenziale osservare che esse sono separate da uno spazio vuoto i.e. siamo in assenza di materia. Per determinare la capacità del condensatore piano, calcoliamo innanzitutto il campo elettrico generato dalle armature. Queste ultime sono modellizzabili attraverso due piani paralleli uniformemente carichi, anche se in tal modo trascuriamo gli effetti di bordo dovuti al fatto che le armature hanno estensione limitata. In base a una proprietà dimostrata in una lezione precedente il campo elettrico E è perpendicolare alle armature. Calcoliamo E utilizzando la legge di Gauss. A tale scopo dobbiamo assegnare l'appropriata superficie gaussiana, e la scelta giusta è quella di un cilindro disposto come in fig. 1. (altro…)




Onda quadra rumorosa (diodi in parallelo)

mercoledì, Dicembre 7th, 2022

Onda quadra rumorosa (diodi in parallelo
Fig. 1.


Un segnale del tipo onda quadra rumorosa è il segnale di ingresso del circuito di fig. 1, dove D1 e D2 sono due diodi al germanio identici, con corrente di saturazione inversa i0=1µA . La tensione ai capi dei diodi è ovviamente


mentre la corrente totale è

essendo ik la corrente nel diodo k-esimo.

Deve essere


dove vin è il segnale di ingresso i.e. l'onda quadra di cui sopra. Le singole correnti si scrivono

Segue


Ricavando v_{D} dall'equazione scritta più sopra e sostituendo nella precedente

che è un'equazione funzionale facilmente risolvibile con Mathematica. Calcolata la corrente i(t) si determina la tensione di uscita vout(t)=Ri(t), plottata in fig.

(altro…)