Generazione e formattazione di tabelle. L'ambiente tabular
Ottobre 25th, 2021 | by Marcello Colozzo |
In LaTeX le tabelle vengono generate dall'ambiente tabular. Immaginiamo di voler includere dei dati in una tabella di due righe e tre colonne, aggiungendo poi una riga (al top) per le intestazioni.
Il codice:
\begin{tabular}{lcr}
Intestazione 1 & Intestazione 2 & Intestazione 3 \\
A & B & C\\
D & E & F
\end{tabular}
Produce la tabella:

Una volta inizializzato l'ambiente tabular aggiungiamo lcr che sta left, center, right: la prima colonna è giustificata a sinistra, la seconda è centrata, la terza è giustificata a destra. La tabella che abbiamo generato è molto spartana, per cui cerchiamo di migliorarne l'aspetto aggiungendo delle linee con il comando \hline.
Ecco il risultato:

Un ulteriore miglioramento, centrando i singoli elementi, aggiungendo una riga al top e al down, per poi grassettare le intestazioni, come in fig. 1.
Di seguito il codice:
\begin{tabular}{|c|c|c|}
\hline
\hline
\textbf{Intestazione 1} & \textbf{Intestazione 2} & \textbf{Intestazione3}\\
\hline
A & B & C\\
\hline
D & E & F\\
\hline
\hline
\end{tabular}



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
