Intro a LaTeX. Il preambolo e il corpo del testo
Ottobre 11th, 2021 | by Marcello Colozzo |
Questa è una guida minimale, nel senso che fornisce le principali info su LaTeX, rimandando a guide più specialistiche facilmente riperibili in rete. Viene poi data per scontata l'installazione di un compilatore e dell'editor per la compilazione del file .tex. A questo riguardo, è preferibile lavorare inizialmente con il classico blocco note fornito dal sistema operativo del vostro PC, in modo da imparare e memorizzare i comandi del LaTeX. Solo successivamente si potrà utilizzare uno dei tanti editor free. In parole povere, si apre un file di testo e alla fine del lavoro verrà salvato con estensione .tex per poi compilarlo.
Un file .tex è costituito innanzitutto dal cosiddetto preambolo, contenente le istruzioni della struttura e della formattazione del documento. Deve essere in primis specificata la classe che determina il tipo di documento (articolo, libro, etc.). I comandi hanno la seguente sintassi:
\comando[opzione]{parametro}
I parametri tra parentesi graffe sono obbligatori, a differenza di quelli tra parentesi quadre. Alcuni comandi, però, non hanno parentesi. Ad esempio, come vedremo in seguito, per generare un'appendice:
\appendix
Nel caso della classe del documento:
\documentclass{article}
Il corpo del testo è inizializzato dall'istruzione:
\begin{document}
che bisognerà poi "stoppare" al termine del documento:
\end{document}
In parole povere, tutto quello che apparirà a video o in stampa dopo la compilazione, deve essere compreso tra \begin{document} e \end{document}. Facciamo questa prova:
\documentclass{article}
\begin{document}
Questo è il mio primo documento scritto con \LaTeX
\end{document}
Dopo aver compilato:

in cui vediamo che è stata omessa la "e" accentata (è). Per il riconoscimento delle lettere accentate dobbiamo caricare un pacchetto (package) presente nel database della distribuzione che implementa il compilatore. Precisamente:
\usepackage[latin1]{inputenc}
Quindi il codice completo per la stesura di questo primo documento di prova è
\documentclass{article}
%pacchetto per il riconoscimento delle lettere accentate
\usepackage[latin1]{inputenc}
\begin{document}
Questo è il mio primo documento scritto con \LaTeX
\end{document}
dove abbiamo inserito una voce di commento (%). In questo modo abbiamo la giusta scrittura. Le opzioni per la classe riguardano la dimensione dei font, il formato della pagina (A4, etc.) e la lingua. Ad esempio
\documentclass[12pt,a4paper,italian,oneside]{article}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\begin{document}
Questo è il mio primo documento scritto con \LaTeX
\end{document}



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
