Infezione da covid-19 e random walk
Aprile 5th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Impostazione
Scriviamo

dove n(x,y,z,t) è la densità del numero di particelle nell'istante t. All'istante iniziale:

dove i0(x,y,z) è la densità iniziale di particelle infette, mentre p0(x,y,z) è la densità iniziale di particelle non infette. Deve essere

Inoltre

essendo

la posizione iniziale di singola particella, mentre δ è la funzione delta di Dirac. Al tempo t:

dove xk(t),yk(t),zk(t) definiscono un random walk, come illustrato in fig. 1.
Una condizione sufficiente (ma non necessaria) affinché l'evoluzione dinamica del sistema conservi il numero iniziale di infetti, è

dove x(t)k è il vettore posizione della k-esima particella. Tale condizione equivale a implementare un random walk di ND sfere di raggio λ che non entrano mai in collisione.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: covid-19, pandemia, random walk
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
