Raggiungimento del picco massimo (asintoto)
Marzo 25th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Per quanto precede, abbiamo il seguente comportamento asintotico:

dove l'apice (-) ci dice che N(t) tende a Ln per valori minori di Ln. Impropriamente, il numero reale Ln viene denominato picco massimo. Ma per quanto precede, tale valore viene raggiunto dopo un tempo infinito. D'altro canto, applicando la definizione di limite:

Cioè

Geometricamente significa che per t > tε il grafico della funzione N(t) è contenuto nella semistriscia del piano cartesiano (t,N):

come illustrato in fig. 1. Per continuità ci aspettiamo che

per cui

dove l'ultima disuguaglianza è una conseguenza dell'ordine di grandezza di Ln. Precisamente

Quindi prendendo un ε sufficientemente piccolo (in base all'ordine di approssimazione desiderato), è possibile determinare (per via numerica) dall'equazione scritta più sopra l'istante tε che può essere assunto come istante di picco. Per concludere, osserviamo che nella fig. 1 il valore di ε è "esageratamente grande", in modo visualizzare il comportamento asintotico della funzione N(t).
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: asintoto, coronavirus, logistica, picco massimo
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
