Coronavirus. Aggiornamento 14/03
Marzo 15th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Aggiungendo altri dati e migliorando la stima del famigerato parametro ß:

che entra nell'integrale particolare dell'equazione differenziale di Riccati , troviamo i seguenti risultati:

corrispondente al 25/03. Ricordiamo che tale istante è l'ascissa del punto di flesso a tangente obliqua della curva integrale della predetta equazione. Superata questa data l'espansione virale è decelerata. L'ordinata all'origine dell'asintoto orizzontale (a destra) della curva integrale, i.e. il massimo numero di contagiati è circa L=46483.
Concludiamo osservando che il parametro α ha subito un lieve incremento, ma ciò potrebbe essere un effetto dovuto a inevitabili fluttuazioni statistiche, anche perchè probabilmente tale parametro è un processo di Wiener. I risultati analitici sono riassunti nel grafico di fig. 1.



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico

By Domenico on Mar 15, 2020
Buongiorno,
splendido lavoro matematicamente rigoroso e interessante.
Mi rimane solo un dubbio sul conteggio dei giorni, se t_zero o giorno zero è il 22/2 perchè dopo 20,548 giorni siamo al 25/3 e non al 15/3 come verrebbe contando i giorni del calendario.
Grazie e cordiali saluti
Domenico
By Marcello Colozzo on Mar 16, 2020
t=0 corrisponde al 24/02. I dati li ho presi dal sito della protezione civile.