[¯|¯] Moto relativo su una scala mobile
Gennaio 5th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Esercizio
(Testo tratto da Halliday-Resnick. Fisica 1. La soluzione è nostra).
Su una scala mobile ferma, lunga 15 m , una persona sale in 90s . Quando la scala mobile funziona, la persona compie il tragitto in 60s stando ferma su un gradino. Salendo, alla sua velocità abituale mentre la scala mobile è in funzione, quanto tempo impiega? La risposta dipende dalla lunghezza della scala?
Soluzione
Fissiamo un asse x solidale alla scala mobile (fig. 1). Rappresentando la persona che sale con un punto P, si ha che la velocità relativa di tale punto ha modulo:

La velocità di trascinamento altro non è che la velocità dell'ascensore:

Detti vettori sono disposti come in fig. 1. Per il principio dei moti relativi il modulo della velocità assoluta di P:

Per rispondere al secondo quesito, osserviamo che il modulo della velocità assoluta si scrive (sostituendo le espressioni di vr e vτ):

Quindi




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
