[¯|¯] Cartografia della coscienza (secondo Grof) e spin networks di Penrose
Giugno 17th, 2019 | by Marcello Colozzo |
In questo post cercheremo di stabilire una qualche relazione tra la cartografia della coscienza elaborata da Stanislav Grof e gli spin networks di Penrose.
Come è noto, negli anni 60 del secolo scorso Grof utilizzò alcune sostanze psichedeliche come ad esempio, l'acido lisergico, allo scopo di innescare una espansione della coscienza (in un qualche ragionevole senso del termine). Ciò gli permise di mappare la coscienza umana/animale attraverso tre rami principali:
- Campo delle esperienze psicodinamiche. Si tratta di eventi appartenenti alla vita passata e presente.
- Campo delle esperienze perinatali: eventi connessi a processi biologici coinvolti nella nascita.
- Campo delle esperienze transpersonali: eventi che trascendono i confini individuali.
Gli aspetti più interessanti della cartografia di Grof sono inglobati nei punti 2 e 3. In particolare, il processo della nascita è fortemente correlato alla individuazione nel senso junghiano. Tuttavia, l'aspetto più sorprendente è il legame tra le esperienze della nascita e della morte. Più precisamente, la consapevolezza della sofferenza e della lotta, e l'annullamento dei confini spazio-temporali accomunano i predetti eventi. Incidentalmente, Grof si riferisce a tale insieme di fenomeni denominandoli esperienza della morte-rinascita.
Infine, il campo delle esperienze transpersonali sembra effettivamente trascendere l'angusta dimensione spazio-temporale, la quale ultima appare dissolta e ciò esibisce una rimarchevole analogia con le motivazioni concettuali che spingono a congetturare teorie del tipo spin networks per ciò che riguarda la vera arena dove avvengono i processi del mondo fenomenico, come anticipato dal titolo del post.
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
Tags: cartografia, coscienza, spin networks, stanislav grof
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico