[¯|¯] Curiosità integrali
Febbraio 22nd, 2019 | by Marcello Colozzo |
Supponiamo di avere

nel senso che vogliamo determinare la più generale primitiva di e^φ(x) per una assegnata funzione continua φ(x) Forziamo la soluzione dell'equazione appena scritta:

con y(x) funzione incognita. Derivando primo e secondo membro

Per definizione di primitiva

che confrontata con la precedente, porge

che a sua volta è un'equazione differenziale lineare del primo ordine in y(x). Applichiamo il procedimento standard che consiste nel moltiplicare primo e secondo membro per un fattore integrante, che in questo caso è

onde

Integrando primo e secondo membro rispetto a x

cioè

Sostituendo nell'equazione scritta più sopra

Ad esempio, supponiamo di avere

Riesce

con y(x) soluzione di

che può essere risolta numericamente con Mathematica. In definitiva otteniamo il grafico di una delle primitive (fig. 1).
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: equazione differenziale, funzione primitiva, Integrali
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico