Interpretazione cinematica degli zeri della funzione zeta di Riemann
Novembre 1st, 2017 | by Marcello Colozzo |
Gli zeri della funzione zeta di Riemann e la relativa congettura si prestano ad una interessante interpretazione cinematica. Infatti, la funzione zeta è built-in in Mathematica, per cui è possibile eseguire alcuni esperimenti computazionali, separando la parte reale e la parte immaginaria della zeta, per poi calcolarle lungo la "linea critica" (su cui cadono gli zeri non banali, secondo la congettura di Riemann) e, infine, plottarle parametricamente reinterpretando tutto ciò alla stregua della traiettoria seguita da una particella.
Ad ogni passaggio per l'origine, corrisponde uno zero non banale della zeta.
Tags: congettura di riemann, zeri non banali, zeta di riemann
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
