«Strange Loop». Un'interfaccia Arte-Matematica-Intelligenza Artificiale
Gennaio 29th, 2023 | by Marcello Colozzo |
Strange Loop. Un'interfaccia Arte-Matematica-Intelligenza Artificiale, è una improbabile mostra realizzata presso la Pinacoteca del Comune di Gaeta. Il titolo è una contaminazione della omonimo termine presentato dal fisico Douglas Hofstadter in Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante. In tale paradigma, uno Strano Anello è un modo efficace per rappresentare l'infinito attraverso un processo finito (un anello può essere percorso un numero infinito di volte, pur avendo una dimensione finita). In modalità artistica, le famose litografie di Escher sono dense di strange loops, come ad esempio, in Salita e discesa

dove vediamo dei monaci salire/scendere una scalinata. Qui Escher ha realizzato un superbo "inganno percettivo", poiché - inaspettatamente - i monaci vengono a ritrovarsi sul livello di partenza, pur percorrendolo all'infinito. Siamo, dunque, in presenza di uno Strange Loop. Tale nozione è assolutamente non banale, tant'è che Hofstadter nell'opera citata si spinge ben oltre, implementando addirittura un modello autoconsistente di "coscienza" (utilizzando il famoso Teorema di Gödel). Parallelamente le incursioni in altri campi sono infinite; ad esempio, l'Autore espone un'argomentazione simile in campo musicale (l'"arte della fuga" di Bach).
La contaminazione che proponiamo consiste nella realizzazione di uno Strange Loop tra Arte, Matematica ed Intelligenza Artificiale, in modo da "passare" da un campo all'altro creando interessanti zone di sovrapposizione. La componente "Artificiale" è essenziale, in quanto algoritmicamente capace di sovrapposizioni fantastiche.
Strange Loops. An Art-Mathematics-Artificial Intelligence interface is an improbable exhibition held at the Pinacoteca. The title is a contamination of the homonymous term presented by the physicist Douglas Hofstadter in Gödel, Escher, Bach: an eternal brilliant garland. In this paradigm, a Strange Loop is an effective way to represent infinity through a finite process (a loop can be traversed an infinite number of times, while having a finite size). In artistic mode, Escher's famous lithographs are full of strange loops, as for example, in Ascent and descent

where we see monks going up/down a stairway. Here Escher has created a superb "perceptive deception", since - unexpectedly - the monks find themselves on the starting level, even though they go through it indefinitely. We are, therefore, in the presence of a Strange Loop. This notion is absolutely non-trivial, so much so that Hofstadter in the cited work goes much further, even implementing a self-consistent model of "consciousness" (using the famous Gödel's Theorem). At the same time, the incursions into other fields are endless; for example, the author presents a similar argument in the field of music (Bach's "art of fugue").
The contamination we propose consists in the creation of a Strange Loop between Art, Mathematics and Artificial Intelligence, in order to "pass" from one field to another, creating interesting overlapping areas.
References online