Vibrazioni e deformazioni (parte 2)
Novembre 1st, 2021 | by Marcello Colozzo |
Esercizio
Si consideri un piccolo tratto Δl di corda metallica - densità ρ e sezione A - che lungo la direzione x subisce piccole oscillazioni e chiamiamo con F1 e F2 le tensioni applicate alle sue estremità. Determinare velocità di propagazione e frequenza fondamentale di vibrazione.
Soluzione
Seguendo la fig. 1 per piccole oscillazioni possiamo scrivere θ~0 e Δθ è del secondo ordine. Inoltre non essendoci moto lungo l'asse x possiamo pensare che la componente x della forza netta agente su Δl sia nulla. Pertanto:

Per piccoli θ si ha

allora l'equazione sopra diventa

Ma quest'ultima è la forza d'inerzia (massa×accelerazione) applicata al tratto Δl. Quindi:

che è l'equazione di Eulero già incontrata nel precedente esercizio. Poniamo

ed è facile persuadersi che si tratta del quadrato della velocità di propagazione della vibrazione/deformazione.
Quindi

Nel precedente esercizio s'era visto che una corda di lunghezza l ha una vibrazione fondamentale di lunghezza d'onda ?=2l. Ne segue la frequenza fondamentale angolare è

Tags: corda, deformazioni, equazione di eulero, vibrazioni
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
