Configurazioni lontane dall'equilibrio
Ottobre 23rd, 2021 | by Marcello Colozzo |
Riprendiamo la mappa logistica

dove α > 0 è un parametro libero. Computazionalmente, vediamo che per 0 < α <= 3 abbiamo un fixed point come mostrato nel grafico di fig.

Esistono dei valori caratteristici del predetto parametro, in corrispondenza dei quali si verifica la comparsa di fixed points repulsivi. Ad esempio, per α=3.1, troviamo due punti fissi repulsivi di periodo 2 come mostrato in fig.

Per α=3.45 abbiamo un raddoppio del periodo

Per α=4 l'insieme dei punti periodici repulsivi è denso in [0,1], come mostrato in fig.

In altri termini, per tale valore l'insieme dei punti repulsivi ha la potenza del continuo (ciò è una conseguenza di una proprietà topologica della mappa g). Un tale sistema è ergodico e caotico. In fig.1 riportiamo il numero di punti repulsivi in funzione del parametro α. Si notino le transizioni di cui sopra: per α > 4 l'insieme dei fixed points ha la potenza del continuo. Il primo valore caotico è α=3.56. C'è tuttavia una finestra di stabilità per α di poco superiore a 3.8.



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
