Interruzione linea. Interruzione pagina. Spaziatura. Il frontespizio
Ottobre 17th, 2021 | by Marcello Colozzo |
Analizziamo parte del codice riportato in fig.

per generare il frontespizio di fig. 1. Il comando \\ forza il ad andare a capo: è quindi, un'interruzione di linea, ed è l'abbreviazione di \newline. Per generare, invece, un'interruzione di pagina, si utilizza \newpage.
Nella predetta figura, notiamo il comando \vspace che, come suggerisce il nome, genera una spaziatura verticale, specificandone l'ampiezza, solitamente espressa in cm. Tuttavia, è possibile utilizzare altre unità di misura come pollice (in) o punti (pt). In maniera simile, ma orizzontalmente, agisce il comando \hspace di cui avevamo visto la forma abbreviata \;
Comandi che agiscono in maniera analoga a \vspace sono:
\bigskip ---> (lascia un ampio spazio verticale)
\medskip ---> (lascia un spazio verticale di ampiezza "media")
\smallskip ---> (lascia un spazio verticale di ampiezza "media")
I comandi \title e \author permettono di creare un frontespizio che però, è molto spartano. Si può tuttavia migliorare il layout utilizzando l'ambiente titlepage come ad esempio, in questo file di testo contenente il codice per gernerare il frontespizio di fig. 1.
Tags: frontespizio, LaTeX, layout
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
