Da Babilonia ai Quaternioni... e oltre
Marzo 21st, 2021 | by Alessandro Renzi |La più antica dimostrazione “a data certa” (per così dire) del teorema di Pitagora risale ai Babilonesi.
Di dimostrazioni il teorema ne ha poi viste tante, tante altre… cammin facendo nei secoli.
Ad un certo punto qualcuno ha pensato di raccoglierle in un compendio… il matematico americano Elisha Scott Loomis.
Una copia - della University of Toronto - dell’edizione originaria del suo “The Pythagorean Proposition” del 1927, scansionata pagina per pagina è disponibile a questo link: Loomis' 1927 edition
Da Babilonia ai Quaternioni... e oltre
Tags: babilonesi, teorema di Pitagora
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
