Teorema di Lagrange (stabilità secondo Lyapunov)
Novembre 18th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Per studiare la stabilità di un punto di equilibrio bisogna innanzitutto ricercare tali punti che per quanto visto, sono tutti e soli i punti critici dell'energia E(x,y), ovvero i punti estremali della funzione energia potenziale V(x). Per poter applicare questa definizione dobbiamo conoscere la soluzione (x(t),y(t)) del sistema per assegnate condizioni iniziali. Ciò è possibile solo nei casi più semplici ossia in quelli in cui il predetto sistema di equazioni differenziali è integrabile per quadrature, come nell'esempio dell'oscillatore armonico. In generale, è necessario un criterio di stbilità che non richiede l'integrazione del suddetto sistema. Nel 1644 Torricelli sapeva che la posizione di un sistema di corpi sottoposto alla gravità sarebbe stata stabile se il centro di gravità del sistema avesse occupato le posizioni più basse possibili. Lagrange generalizzò il principio di Torricelli enunciando un criterio di stabilità.
Tags: posizione di equilibrio stabile, stabilità secondo Lyapunov, teorema di lagrange
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
