Congetture di Aizerman e Kalman
Luglio 31st, 2020 | by Gianluca Angelone |
Congettura di Aizerman
Se il sistema lineare è asintoticamente stabile per ogni f(y)=ky, con k in [k1,k2] allora l'origine del sistema a ciclo chiuso, mostrato in Figura 1, con una non linearità tempo invariante
è asintoticamente stabile.
Aizerman congettura che se il vettore Ax+Bφ(y) è Hurwitz per ogni funzione lineare phi;(·), allora il punto x=0 può essere globalmente asintoticamente stabile per ogni funzione tale che il rapporto

Congettura di Kalman
Se il sistema lineare è asintoticamente stabile per ogni φ(y)=ky, essendo
allora l'origine del sistema a ciclo chiuso, mostrato in Figura 1, con una non linearità tempo invariante φ(·) tale che
è asintoticamente stabile.
Kalman congettura che se il vettore Ax+Bφ(y) è Hurwitz per ogni funzione lineare f(·), allora il punto x=0 può essere globalmente asintoticamente stabile per ogni f(·) continuamente differenziabile la cui pendenza rimane limitata in

Le due congetture sopra esposte possono essere viste come casi particolari di un problema più generale conosciuto nella letteratura di matematica applicata come Marcus-Yamabe Conjecture (MYC) [1] e, se fossero verificate, semplificherebbero molto l'analisi dei sistemi di controllo includenti non linearità. Purtroppo è stato dimostrato mediante controesempi [2] che queste congetture sono false. Occorre determinare altri criteri per ottenere condizioni sufficienti affinché il sistema di Figura 1 sia globalmente asintoticamente stabile.
Si noti che nella definizione di settore incrementale per σ1=0 si ottiene la definizione di settore utilizzata nella congettura di Aizerman, mentre per σ2->σ1 si ottiene il settore relativo alla congettura di Kalman.
Tags: congettura di Aizerman, congettura di Kalman, Marcus-Yamabe Conjecture
Articoli correlati





Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
