Tubo di venturi
Giugno 12th, 2020 | by Marcello Colozzo |
A cura dell'ing. Giorgio Bertucelli.
Tratto da una Memoria del prof. A. Giulianini, Ordinario di Fisica Tecnica – Ingegneria, Università di Bologna, pubblicata sulla rivista "Ingegneri e Architetti Costruttori" della Associazione Ingegneri di Bologna, nel Dicembre 1949. Le unità di misura, a quel tempo adottate, sono state qui convertite in quelle del sistema internazionale S.I.
Sull'impiego del Tubo di Venturi per la misura della portata, in condotti, di gas. Si pongono le seguenti ipotesi:
a) il volume specifico del gas rimane costante all'interno di tutto lo strumento; che significa supporre che il rapporto delle pressioni statiche all'inizio e alla fine sia l'unità o vi differisca meno del 3%.
b) non c'è scambio di calore con l'esterno,
c) il fluido gassoso si comporta come un gas perfetto.
Leggi l'intera monografia in pdf seguendo questo link. Alternativamente, su questo gruppo Facebook
Tags: fisica tecnica, tubo di venturi
Articoli correlati