Solaris (Libro/Film)

Giugno 8th, 2020 | by Marcello Colozzo |

solaris,lem,libro,film

P è un pianeta di un sistema stellare Σ ricoperto interamente da un oceano "intelligente" S (Solaris). Una stazione spaziale O orbitante attorno P ospita quattro scienziati che hanno il compito di studiare S:

  1. Gibarian (fisico)
  2. Kelvin (psicologo)
  3. Snaut (cibernetico)
  4. Sartorius (fisico)

Attraverso un processo fisico ignoto, S riesce a sondare i cervelli dei quattro scienziati per poi creare delle strutture pseudoviventi che materializzano i loro desideri più intimi. Ad esempio, Kelvin "ritrova" Harey, la giovane moglie morta suicida qualche anno prima.

In seguito alle interazioni con le Creazioni F (termine coniato da Sartorius) Gibarian morirà sucida [1].

Una possibile ipotesi è che S sia in grado di generare - in quanto essere pensante - un campo psionico, ovvero un campo scalare Ψ(Q,t) dove Q è una coordinata relativa a uno spazio astratto denominato "spazio delle configurazioni mentali" di S. Tale campo si sovrappone ai singoli campi ψX(q,t) dove X=Gibarian, Kelvin, Snaut, Sartorius, mentre q è la variabile dello spazio delle configurazioni mentali di X. A sua volta la sovrapposizione determina una modulazione dei profili bioelettrici di X, dando luogo a delle vere e proprie allucinazioni. In tal modo S non crea alcuna struttura pseudovivente, giacché le creazioni F sono frutto di allucinazioni.

[1] Le elucubrazioni di Gibarian sono in realtà enucleazioni psichiche amplificate da Solaris. Enucleazioni che porteranno Gibarian al suicidio.

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , , ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio