Non può essere una polinomiale di grado inferiore a 6
Aprile 20th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Aggiornamento del post precedente.
Per quanto precede, il software Mathematica nell'eseguire una interpolazione, restituisce una cosiddetta "polinomiale", il cui grado può essere settato all'interno dell'istruzione Interpolation. È chiaro che i coefficienti del polinomio interpolante cambiano passando da un dato discreto all'altro. Ad esempio, se il grado è n=1, otteniamo una spezzata ovvero una funzione lineare a tratti. Ciò perché, Mathematica calcola il coefficiente angolare della retta che unisce una coppia di dati discreti. La possibilità di tale approssimazione deriva sostanzialmente dal fatto che pur non essendo la funzione degli "attualmente positivi" non elementarmente esprimibile, è comunque una funzione analitica, ossia approssimabile da una serie di Taylor punto per punto. Ed è chiaro che troncando la serie otteniamo un polinomio di grado assegnato.
Tuttavia, eseguendo le simulazioni non è difficile rendersi conto che il minimo grado è 6, poiché polinomi di grado minore non riproducono il punto di flesso.
Tags: coronavirus, picco massimo, polinomiale
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
