[¯|¯] Picco sempre più lontano
Aprile 9th, 2020 | by Marcello Colozzo |
L'aggiornamento è visibile in figura:

Vediamo cosa ci dice l'analisi di Fourier sui dati aggiornati. La trasformata discreta di Fourier dell'insieme di dati costituiti dalle differenze yk+1-yk, dove y è la grandezza che esprime gli attualmente positivi, restituisce lo spettro riportato in figura:

da cui vediamo che la componente di Fourier dominante si è spostata rispetto a ieri, di 1 d-1. I dati yk+1-yk altro non sono che la versione per così dire, discreta, della derivata prima di y(t) ottenuta per interpolazione. Computando la derivata seconda ed eseguendo il solito campionamento, si ottiene il grafico:

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
