[Calcolo tensoriale] Contrazione
Marzo 10th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Spesso i tensori vengono definiti attraverso il Criterio di tensorialità, vale a dire mediante una legge di trasformazione quando si passa da una base all'altra. Tale definizione non ha però un carattere intrinseco, per cui è preferibile definirli come applicazioni multilineari. Tuttavia, in molte operazioni è più facile riferirsi esclusivamente alle componenti in una base assegnata. Iniziamo a definire
Definizione
Dicesi operazione di contrazione la saturazione di un indice covariante e di un indice controvariante.
Ad esempio, consideriamo un tensore misto di rango 2:

per cui se

è una base di En(1,1), si ha:

essendo Tik le n² componenti di T nella predetta base. Eseguendo la contrazione dell'indice covariante i e dell'indice controvariante k:

che è manifestamente uno scalare, che chiamiamo traccia del tensore T. Consideriamo ora un tensore misto di rango 3, precisamente 1-covariante e 2-controvariante:

per cui se

è una base di En(1,2), si ha

dove le Tikj sono le n³ componenti di T nella predetta base. Eseguendo la contrazione dell'indice covariante i e dell'indice controvariante j:

Applicando il criterio di tensorialità vediamo che le Tiki sono le n componenti di un tensore controvariante di rango 1, ossia di un vettore di En. Da ciò segue che l'operazione di contrazione abbassa di 2 unità il rango di un tensore. Infatti, nel primo esempio siamo passati da un tensore misto di rango 2 a uno scalare (traccia del tensore), mentre nel secondo esempio la contrazione di un tensore di rango 3 ha restituito un tensore di rango 1.
A questo punto è immediato generalizzare considerando un tensore misto r-covariante e s-controvariante:

Eseguendo la contrazione dell'indice covariante i1 e dell'indice controvariante j1:

che sono le componenti di un tensore (r-1)-covariante e (s-1)-controvariante.
Tags: calcolo tensoriale, contrazione
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
