[¯|¯] Moto di una pallina rispetto a due sistemi di riferimento, di cui uno è fisso e l'altro è rotante
Gennaio 12th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Esercizio
Rispetto a un sistema di coordinate K'(O'x'y'z') una pallina si muove secondo le seguenti leggi orarie:

ove A,B,C > 0 sono costanti con le dimensioni di una lunghezza, mentre Ω > 0 è una costante con le dimensioni di una frequenza angolare. Il sistema di coordinate K'(O'x'y'z') ruota attorno all'asse z di un sistema di coordinate fisso K(Oxyz) avente in comune l'origine O con K' e l'asse z. Determinare la velocità relativa e la velocità assoluta della pallina. Per quali valori delle predette costanti, l'osservatore K' vede la pallina muoversi lungo l'asse z?
Anche in questo esercizio, preferiamo utilizzare il formalismo delle matrici di rotazione, anziché utilizzare il lemma di Coriolis che come è noto, deriva dalle ben note formule di Poisson.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
