[¯|¯] Il lemma di Coriolis e le formule di Poisson. Il gruppo ortogonale O(3)
Gennaio 10th, 2020 | by Marcello Colozzo |
In una lezione precedente abbiamo stabilito un'equazione vettoriale che "connette" la derivata di una grandezza vettoriale in un sistema di coordinate rotante alla derivata della medesima grandezza in un un sistema di coordinate che possiamo ritenere "fisso". Tutto ciò conduce alle note formule di Poisson che si studiano in Meccanica Razionale, per cui la lezione odierna potrebbe essere più utili agli studenti di tale corso e non di Fisica 1. Tuttavia, rammentiamo che le rotazioni sono alquanto complicate... Infatti, nei libri di testo si giunge frettolosamente all'espressione dell'accelerazione di Coriolis.
Giusto per fare un esempio, questo spinoso problema è ben descritto nel libro "Alonso-Finn" (cercate su Google 😀 ).
A questo punto, vale la pena approndire la questione utilizzando il formalismo delle matrici, per finire quindi, nel gruppo delle rotazioni (nel senso dell'algebra astratta). Ciò può essere utile per gli studenti di Fisica, in quanto tale formalismo è ampiamente utilizzato in meccanica quantistica quando si introduce il momento angolare.
Tags: formule di poisson, gruppo ortogonale, matrice di rotazione
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
