[¯|¯] Velocità areolare (o areale)
Dicembre 31st, 2019 | by Marcello Colozzo |
Un qualunque moto piano è caratterizzato oltre che dalle grandezze cinematiche precedentemente definite, dalla cosiddetta velocità areolare, che svolge un ruolo essenziale in una particolare calsse di moti denominati moti centrali, per i quali il vettore accelerazionie è costantemente orientato verso un punto assegnato del piano dove si svolge il moto. Nella dinamica del punto materiale, vedremo che tali moti conservano la velocità areolare, e ciò riguarda in particolare il moto dei pianeti e dei satelliti (seconda legge di Keplero).
Ciò premesso, consideriamo un generico moto piano rispetto a un riferimento polare di polo O e di asse polare coincidente con l'asse x di un riferimento cartesiano R(Oxyz), come illustrato in fig. 1.
Tags: moto piano, velocità aereolare
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
