[¯|¯] Moto rettilineo uniforme
Dicembre 13th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Nel caso particolare di un'equazione oraria lineare:

con v e x0 costanti assegnate, si ha:

cioè la velocità scalare istantanea è costante. In termini di rapporto incrementale, risulta evidente:

In altri termini, la velocità scalare istantanea coincide con la velocità scalare, e il moto si dice rettilineo uniforme velocità istantanea e la velocità media sono identicamente coincidenti. Il diagramma orario è manfestamente la retta del piano cartesiano tx di coefficiente angolare v e ordinata all'origine x0, ove quest'ultimo parametro è la coordinata iniziale del punto materiale. Nella fig. 1 in alto a sinistra è riportato il diagramma orario del moto di un punto materiale che si muove lungo l'asse x. Il moto è rettilineo uniforme con velocità v (coefficiente angolare della retta). Il verso è quello delle x crescenti. All'istante iniziale t=0 il punto occupa la posizione iniziale di ascissa x0 < 0, mentre nell'istante t1=-x0/v transita per l'origine , proseguendo verso +oo.
Nella stessa figura, in alto a destra troviamo il diagramma orario del moto di un punto materiale che si muove lungo l'asse x. Il moto è rettilineo uniforme con velocità v. Il verso è quello delle x decrescenti. All'istante iniziale t=0 il punto occupa la posizione iniziale di ascissa x0 > 0, mentre nell'istante t1=x0/v transita per l'origine, proseguendo verso -oo.
Ne consegue che nel primo caso la velocità vettoriale è

mentre nel secondo

In entrambi i casi si tratta di un vettore costante.
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
