[¯|¯] Prodotti infiniti
Agosto 30th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Definizione
Assegnata una successione di numeri complessi

si dice prodotto infinito (numerico) relativo a tale successione, il simbolo:

I termini della successione si dicono fattori del prodotto infinito assegnato.
Si dice prodotto parziale di ordine n il numero complesso:

Al prodotto infinito assegnato possiamo, dunque, associare univocomanete la successione di numeri complessi:

Definizione
Il prodotto infinito

è convergente se

In altri termini, un prodotto infinito è convergente se tale è la successione dei prodotti parziali; in particolare tale successione tende a un limite non nullo. In tal caso, il predetto limite si chiama valore del prodotto infinito, e si scrive:

Definizione
Il prodotto infinito

è nullo se se la successione dei prodotti parziali è infinitesima. In tal caso scriviamo

Evidentemente

Cioè se è nullo uno dei fattori, il prodotto infinito è nullo. Ma non è vero il viceversa. Inoltre:

Cioè se la successione dei fattori è infinitesima, il prodotto infinito è nullo. Ma non è vero il viceversa. Quest'ultimo punto non è così ovvio. Prendiamo allora il prodotto infinito sui reali (la generalizzazione a C è immediata)

il cui calcolo è nella fig. al top di questa pagina, con la verifica fatta con Mathematica
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: convergenza, prodotti infiniti
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
