[¯|¯] Esercizio sugli spazi vettoriali euclidei
Maggio 31st, 2019 | by Marcello Colozzo |
Esercizio
Assegnata una base {ei} di uno spazio vettoriale euclideo 2-dimensionale, il cui tensore metrico ha la matrice rappresentativa nella predetta base, riportata in fig. 1, determinare per quali valori di λ e µ, tale spazio risulta propriamente euclideo.
Soluzione
Abbiamo

Segue

Se μ<=0

Quindi deve essere µ>0, per cui

Se invece

lo spazio è pseudoeuclideo. Per µ=0, un qualunque λ≠0 determina uno spazio pseudoeuclideo. Non può essere µ=λ=0, poiché in tal caso la metrica è degenere. Infine, per g < 0 un qualunque valore reale di λ determina uno spazio pseudoeuclideo.
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico