[¯|¯] La topologia dello "spazio" delle anime dei defunti
Maggio 30th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Secondo il fisico Paul Davies le anime dei defunti sono allocate in una sorta di pre-spazio, quale elemento fondamentale da cui emergerebbe lo spaziotempo ovvero l'"arena" del mondo fenomenico. È chiaro che Davies si riferisce agli spin networks di Penrose. Questi ultimi sembrerebbero una sorta di "computer quantomeccanico" e dal corrispondente calcolo quantistico emergerebbe la realtà come ci appare.
Tale argomentazione esibisce una rimarchevole analogia con la nozione di inconscio collettivo di Jung-Pauli, quale ente psichico fondamentalmente a-spaziale e a-temporale. Incidentalmente, gli archetipi junghiani sono "scollegati" dallo spaziotempo (probabilmente anche le Verità matematiche sono archetipi junghiani. Si pensi al teorema di Pitagora, quale verità a-temporale), per poi venir connessi da processi di Entanglement quantistico.
D'altro canto, la percezione sensoriale del mondo è un fenomeno tipicamente dualistico. Detto in altro modo, la percezione avviene per separazione di variabili dicotomiche. Si pensi ad una particella quantistica che a seconda dell'esperimento si comporta come un corpuscolo; in altri, invece, come un'onda. Ma non esiste alcun esperimento in cui la predetta particella è contemporaneamente un'onda e un corpuscolo. Di contro, nel "vero mondo" dovrebbero sussistere "contemporaneamente" (si notino le virgolette, in quanto siamo in assenza di tempo) le variabili dicotomiche, e quindi concetti polari del tipo vita/morte. E qui ci viene in mente il super gettonato gatto di Schrödinger che "vive" le infinite possibilità di non-vita, non-morte, offerte dalla meccanica quantistica. Per paradossale che possa sembrare, un tale "spazio" coincide con il Nulla della filosofia. Proprio per il fatto di dover contenere tutto e il contrario di tutto, non ha possibilità alcuna di realizzare i suoi componenti, i quali avranno bisogno di uno spaziotempo e quindi, di materia-energia.
Tags: anime dei defunti, paul davies, spazio, topologia
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
