[¯|¯] Autopoiesi: la sinfonia dell'universo
Maggio 11th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Nel gruppo facebook Interferenze stiamo parlando di autopoiesi in campo musicale. Dalla lettura del post citato si comprende che l'autopoiesi è legata all'esistenza di invarianti per trasformazione. Notiamo incidentalmente che in ambito musicale tale argomentazione è stata elaborata da altri autori. Precisamente, da Douglas Hofstadter, nel saggio la cui copertina è illustrata nell'immagine al top. Tuttavia, Hofstadter non fa riferimento all'autopoiesi ma al cosiddetto strano anello, prendendo come riferimento le opere di Escher nel campo delle arti visive, e l'arte della fuga di Bach per ciò che riguarda la musicologia. In quest'ultimo caso, si ha uno "strano anello" nel senso che lo stesso tema viene shiftato di un'ottava per poi ritornare nella "configurazione iniziale". Ne consegue che il tema presentato altro non è che un invariante di trasformazione.
David Darling nel suo libro libro sviluppa un'idea molto simile: infatti, c'è un capitolo intitolato Fuga in Do, in cui l'autore interpreta la creazione dell'universo a una fuga di Bach. Nello specifico il tema ricorrente viene shiftato periodicamente di un'ottava.
Tags: autopoiesi, bach, douglas hoftsdater, escher, gödel
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
