[¯|¯] Quantum bouncing ball: una quasi simulazione di uno stato legato quark-antiquark
Aprile 30th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Immaginiamo una pallina da ping pong lasciata cadere da un'altezza H. In assenza di resistenza dell'aria (condizione ideale), e nell'ipotesi di un urto elastico, la pallina rimbalza sul suolo per ritornare alla quota iniziale, dove invertirà il moto per raggiungere nuovamente il pavimento, e così via all'infinito... Immaginiamo ora di avere una pallina submicroscopica ossia QUANTISTICA. In termini di energia potenziale, tale sistema si muove nel campo di forze gravitazionali di energia potenziale V(x)=m*g*x, dove m è la massa inerziale (=massa gravitazionale 🙂 ), g il modulo dell'accelerazione di gravità, x la quota.
L'urto è schematizzato da V(x)=+oo per x<0 (barriera infinita di potenziale). Quindi abbiamo un potenziale che è funzione lineare di x, e che va improvvisamente all'infinito quando la pallina urta il pavimento. Ciò rappresenta molto bene (a meno della costante g) l'interazione quark-antiquark che porta alla formazione di un sistema legato noto come "quarkonio". Le corrispondenti autofunzioni dell'energia sono le infinite traslazioni della nota "funzione di Airy".
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
