[¯|¯] Al tempo di Planck l'universo equivale a un insieme di buchi neri
Aprile 14th, 2019 | by Marcello Colozzo |
I modelli cosmologici di Friedmann presentano una singolarità iniziale (big bang). Ne consegue che in prossimità del big bang non è possibile trascurare gli effetti quantogravitazionali. Alcune considerazioni basate sulla relazione di indeterminazione tempo-energia ci permettono di definire un limite temporale per ciò che riguarda la validità di tali modelli (e quindi della relatività generale).
Si tratta del tempo di Planck, a cui possiamo correlare altre grandezze caratteristiche quali la lunghezza di Planck e la massa di Planck. Da alcune considerazioni basata sulla termodinamica dei buchi neri, si dimostra che al tempo di Planck l'universo equivale a un insieme di buchi neri che "evaporano" in un tempo dell'ordine del tempo di Planck.
Non solo nell'universo primordiale, ma anche in quello attuale quando si scende a intervalli temporali dell'ordine del tempo di Planck, si verificano (a causa del principio di indeterminazione) violente fluttuazioni della metrica dello spaziotempo.
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
Tags: buchi neri, tempo di planck
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico