[¯|¯] Impossibile liberarsi di Heisenberg
Aprile 9th, 2019 | by Marcello Colozzo |
In sostanza, l'interpretazione di David Bohm è basata su un procedimento alternativo per ciò che riguarda la ricerca di soluzioni dell'equazione di Schrödinger. Tuttavia, è facile convincersi che se si assume il modulo quadro della funzione d'onda quale densità di probabilità per la posizione della particella, necessariamente spunta la relazione di indeterminazione (segue banalmente dall'analisi di Fourier).
Quindi, se Bohm interpreta alla stessa maniera la funzione d'onda, necessariamente la sua soluzione deve contenere la predetta relazione di indeterminazione. Nel caso contrario, abbiamo due procedimenti distinti che riproducono risultati diversi, e ciò è impossibile. A questo punto, siamo costretti a congetturare che il corrispondente problema di Cauchy che permette di tirar fuori una traiettoria classica, sia indeterminato, per cui spunta nuovamente Heisenberg...
Leggi i particolari matematici in pdf



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
