[¯|¯] Il fantasma di Hilbert
Febbraio 27th, 2019 | by Marcello Colozzo |
I criteri dimostrati nei post precedenti,esprimono condizioni sufficienti, ma non necessarie per la sommabilità di una funzione generalmente continua in un intervallo (limitato o illimitato). Un esempio di funzione non regolare all'infinito ma comunque sommabile in [0,+oo) è f(x)=x*exp(-x^6 * sin(x)^2).
Questo esempio è trattato in un vecchio libri di analisi matematica (a quanto pare, i libri vecchi sono i migliori : ), in cui vengono mostrati i seguenti punti:
- f è non regolare all'infinito (cioè non ammette limite. In particolare, non si annulla definitivamente intorno a +oo)
- f è sommabile in [0,+oo) pur non annullandosi in un qualunque intorno di +oo.
Prendiamo le mosse dal predetto esempio per svolgere alcune argomentazioni di analisi funzionale applicata alla Meccanica quantistica.
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.

Tags: fantasma di hilbert, funzioni di modulo quadro sommabile, meccanica quantistica, spazi di Hilbert
Articoli correlati