[¯|¯] Criterio 1 di sommabilità (utile per gli esercizi)
Febbraio 23rd, 2019 | by Marcello Colozzo |
Per lo svolgimento degli esercizi sono utili altri criteri (sufficienti). Vediamo il n. 1 in cui consideriamo una funzione reale f della variabile reale x e un intervallo limitato [a,b].
Criterio 1
Sia f continua in [a,b]-{x0}, con x0 punto di discontinuità di seconda specie

Dim.
Poniamo
Da questo esempio
da cui l'asserto 1 in virtù del criterio 2 del n. precedente. La parte 2 si dimostra in maniera analoga.
Esempio
Consideriamo la funzione

nell'intervallo (0,1]. Il punto x=0 è di discontinuità di seconda specie, giacché la funzione non ammette limite per x->0. D'altra parte

da cui la sommabilità di f nel predetto intervallo. In fig. 1 è graficata la funzione assegnata. Vediamo che il grafico è un'oscillazione sinusoidale modulata dalle curve y=±x^(1/2), per cui in ogni intorno destro di x=0 la funzione compie infinite oscillazioni di ampiezza divergente per x->0. Tuttavia, l'area del rettangoloide generalizzato è finita. Precisamente, l'integrale si esprime attravero la funzione integrale di Fresnel

trovando

Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.






Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico