[¯|¯] Il principio di causalità e i moti superluminali
Gennaio 9th, 2019 | by Marcello Colozzo |
I risultati a cui siamo giunti nel numero precedente sono riassunti nel grafico di fig. 1. Nel sistema inerziale di Bob, il proiettile sparato all'istante t0=0 colpisce il bersaglio in un istante t1 > 0.
Nel sistema di riferimento di Alice, invece, il proiettile sparato a t'0=0 colpisce il bersaglio nell'istante t'1 < 0, quindi prima che venga sparato (!), a patto che la velocità del proiettile (nel sistema inerziale di Bob) sia maggiore di c²/V, essendo V la velocità di Alice. Abbiamo, dunque, una violazione del principio di causalità, che sarà l'argomento del prossimo post.
Tags: moto superluminale, proiettile, Sistema di riferimento inerziale
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
