[¯|¯] Introduzione al moto dei pacchetti d'onda
Febbraio 8th, 2018 | by Marcello Colozzo |
Un pacchetto d'onde o gruppo d'onde è per definizione, una sovrapposizione lineare di onde piane monocromatiche. La sovrapposizione è espressa da un integrale, per cui si considera una distribuzione continua di frequenze (o di numeri d'onda). Una cosa, però, che non viene detta nei libri di testo è riassunta nella domanda: quale relazione deve esserci tra la frequenza angolare ω e il numero d'onda k, affinchè l'onda risultante sia un'onda piana (ovviamente non monocromatica)? La risposta, peraltro nota, è ω=c*k, essendo c la velocità di propagazione. Questo è il caso delle onde elettromagnetiche (c=velocità della luce). Tuttavia, in un qualunque modello fenomenologico di "dispersione", si introduce una legge non lineare ω=ω(k), e quindi la velocità di gruppo. Ma in tal caso, l'onda risultante non è un'onda piana in quanto non verifica l'equazione di D'Alembert.
Il file è consultabile a questo link



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
