[¯|¯] Gli zeri non banali della zeta di Riemann e la "striscia critica"
Gennaio 23rd, 2018 | by Marcello Colozzo |
È stato dimostrato che se la congettura di Riemann è falsa, gli zeri non banali della funzione zeta di Riemann cadono nella cosiddetta "striscia critica":

Un modo per dimostrare (o confutare) la congettura consiste nel "parametrizzare" la restrizione della zeta a una assegnata retta parallela all'asse immaginario e contenuta nella striscia critica, studiano poi la distribuzione degli zeri delle funzioni (reali) date rispettivamente da parte reale e parte immaginaria della predetta restrizione. Ci si può svincolare dalle funzioni n-i*t passando agli esponenziali complessi.
Tags: congettura di riemann, zeri non banali, zeta di riemann
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
