In che modo l’Arte e la Matematica inglobano il Reale
Dicembre 8th, 2017 | by Marcello Colozzo |

- Catturare la realtà in forme geometriche prestabilite
- Ingabbiare il mondo fenomenico in formule matematiche.
Segue
- La realtà esplode in paradossi percettivi (Escher).
- La realtà è senza forma, dove tutto trabocca, sia nello spazio che nel tempo (De Nardis).
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: antonio de nardis, arte, escher, matematica
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
