[¯|¯] Lo studio delle funzioni applicato alla cinematica
Settembre 19th, 2017 | by Marcello Colozzo |
Studiare il moto di una particella vincolata a muoversi lungo l'asse x, secondo la legge oraria:

dove i coefficienti hanno le appropriate unità di misura in modo che t si misuri in secondi e x in centimetri.
Soluzione
Studiare il moto assegnato equivale ad eseguire uno studio di funzione (della x(t)).
Insieme di definizione
La funzione è definita per t>-1, ma a noi interessa la sua restrizione all'intervallo [0,+oo), poiché assumiamo tacitamente t=0 come istante iniziale.
Intersezione con gli assi
Asse delle ordinate:

A(0,2) è, dunque, il punto di intersezione del diagramma orario x=x(t) con l'asse delle ordinate o ciò che è lo stesso, x=2 è l'ascissa della particella a t=0.
Asse delle ascisse:

è priva di radici, per cui

In particolare (con Mathematica)

Comportamento agli estremi
Il punto t=0 è di continuità per la funzione. Calcoliamo

cioè la funzione diverge positivamente, i.e. la particella si allontana definitivamente dalla posizione iniziale.
Asintoti

Il secondo limite si calcola per confronto tra infiniti
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Articoli correlati