[¯|¯] Tensori misti di rango 2 (parte seconda)
Giugno 10th, 2017 | by Marcello Colozzo |
Per quanto precede ci aspettiamo che gli elementi di matrice Tik siano le componenti del tensore T in una base dello spazio vettoriale

Più precisamente, dello spazio

giacché siamo passati dal biduale Fm** a Fm per mezzo di un isomorfismo naturale. Ciò premesso, consideriamo le forme lineari:

Se {&thetai} è la base duale associata alla base {ei}} di En, si has

D'altra parte le componenti ωi del vettore covariante ω sono gli elementi di matrice di tale forma lineare nella base {ei}:
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: prodotto tensoriale, rango, tensori misti
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
