[¯|¯] Danza di infinitesimi
Marzo 10th, 2017 | by Marcello Colozzo |
Fig. 1. La curva in blu è il grafico della funzione assegnata.
Dopo aver stabilito che la funzione assegnata è un infinitesimo in x=0, se ne calcoli l'ordine assumendo come infinitesimo di riferimento la funzione u(x)=x. Determinare infine la parte principale.
Soluzione

Esplicitiamo il limite

Riesce

Ne concludiamo che l'infinitesimo assegnato è di ordine 1/2. Più precisamente

per cui la sua parte principale è x1/2 o, ciò che è lo stesso

Alternativamente, si applica il principio di sostituzione degli infinitesimi nel calcolo del limite. Infatti a numeratore il secondo e terzo addendo sono manifestamente di ordine superiore rispetto a x1/2, per cui è lecito trascurarli.

e questo limite esiste finito se e solo se α=1/2. Completiamo l'esercizio graficando le due funzioni in un intorno destro di x=0 (cfr. fig. 1 )
Tags: infinitesimi, infinitesimo di riferimento, ordine di un infinitesimo
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
