[¯|¯] Danza di infinitesimi

Marzo 10th, 2017 | by Marcello Colozzo |

infinitesimi,ordine di un infinitesimo, infinitesimo di riferimento

Fig. 1. La curva in blu è il grafico della funzione assegnata.


Dopo aver stabilito che la funzione assegnata è un infinitesimo in x=0, se ne calcoli l'ordine assumendo come infinitesimo di riferimento la funzione u(x)=x. Determinare infine la parte principale.

Soluzione

infinitesimi,ordine di un infinitesimo, infinitesimo di riferimento

Esplicitiamo il limite

infinitesimi,ordine di un infinitesimo, infinitesimo di riferimento

Riesce

infinitesimi,ordine di un infinitesimo, infinitesimo di riferimento

Ne concludiamo che l'infinitesimo assegnato è di ordine 1/2. Più precisamente

infinitesimi,ordine di un infinitesimo, infinitesimo di riferimento

per cui la sua parte principale è x1/2 o, ciò che è lo stesso

infinitesimi,ordine di un infinitesimo, infinitesimo di riferimento








Alternativamente, si applica il principio di sostituzione degli infinitesimi nel calcolo del limite. Infatti a numeratore il secondo e terzo addendo sono manifestamente di ordine superiore rispetto a x1/2, per cui è lecito trascurarli.

infinitesimi,ordine di un infinitesimo, infinitesimo di riferimento

e questo limite esiste finito se e solo se α=1/2. Completiamo l'esercizio graficando le due funzioni in un intorno destro di x=0 (cfr. fig. 1 )








No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio