Il rapporto aureo, le sue potenze e i numeri di Fibonacci
Gennaio 4th, 2015 | by extrabyte |Interessante articolo del fisico prof. Fabrizio Coppola sui numeri di Fibonacci pubblicato sulla rivista di sintesi scientifica Scientia.
Ecco l'Abstract:
Il rapporto aureo (noto anche come sezione aurea) viene generalmente introdotto tramite definizioni geometriche o dedotto dalla successione di Fibonacci. Questo articolo intende presentarlo con un approccio diverso, per certi aspetti capovolto rispetto a quello tradizionale.
Partendo dalla semplice esposizione delle straordinarie proprietà di questo numero irrazionale (circa 1,618034) comprensibili a chiunque, l'articolo le spiega gradualmente e le dimostra in termini algebrici (relativamente semplici) per poi evidenziarne altre poco note ma non meno notevoli riguardanti le sue potenze, fino a giungere ad una definizione alternativa, ma rigorosa, della successione di Fibonacci.
Non manca un'adeguata trattazione della formula di Binet, mentre le classiche proprietà geometriche della sezione aurea, note fin dall'antichità,
vengono brevemente riassunte solo alla fine.
Tags: numeri di Fibonacci, sezione aurea, successione di fibonacci
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
