[¯|¯] Esercizio sulle funzioni monotone
Settembre 27th, 2014 | by extrabyte |Studiare la monotonia delle funzioni:
1) 
2) ![f\left( x\right) =\left[ x\right]](https://www.extrabyte.info/wp-content/plugins/latex/cache/tex_2878646a1f5dd8601b6f101cd77d9675.gif)
3) ![f\left( x\right) =x-\left[ x\right]](https://www.extrabyte.info/wp-content/plugins/latex/cache/tex_abc8ae98065e7cbad28317bcdb52a305.gif)
Tenendo conto del grafico della funzione
riportato in fig. 1 e della definizione di
funzione monotona, vediamo che
non è monotona in
, ma lo è localmente. Infatti, posto
e
, si ha che
è strettamente crescente e
è strettamente decrescente. Ne concludiamo che
è strettamente crescente in
e strettamente decrescente in
.

Fig. 1.
Dal grafico di
vediamo che tale funzione è crescente nel suo insieme di definizione. Quindi la funzione parte intera di
è monotona (ma non in senso stretto).
3)
. Anche qui è
.
Si ottiene facilmente:
\begin{align}
n & =1\Longrightarrow\left\{
\begin{array}
[c]{l}%
x\in\left[ 0,1\right) \Longrightarrow f\left( x\right) =x\\
x\in\left( -1,0\right] \Longrightarrow f\left( x\right) =x
\end{array}
\right. \\
n & =2\Longrightarrow\left\{
\begin{array}
[c]{l}%
x\in\left[ 1,2\right) \Longrightarrow f\left( x\right) =x-1\\
x\in\left( -2,-1\right] \Longrightarrow f\left( x\right) =x+1
\end{array}
\right. \nonumber\\
n & =3\Longrightarrow\left\{
\begin{array}
[c]{l}%
x\in\left[ 2,3\right) \Longrightarrow f\left( x\right) =x-2\\
x\in\left( -3,-2\right] \Longrightarrow f\left( x\right) =x+2
\end{array}
\right. \nonumber\\
& ...\nonumber
\end{align}
Da ciò segue che il grafico della funzione ha l'andamento illustrato in fig. 2.

Fig. 2.
Inoltre
, dove:

Abbiamo, cioè, una partizione di
, e
è strettamente crescente in ogni
, \
. Ne concludiamo che la funzione proposta è strettamente crescente a tratti.
Tags: funzione parte intera di x, funzione valore assoluto, funzioni crescenti, funzioni decrescenti, funzioni monotone
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
