[¯|¯] La funzione parte intera di x
Settembre 18th, 2014 | by extrabyte |
Rammentiamo la definizione di parte intera di un numero reale. Assegnato un qualunque numero reale x, scriviamone la rappresentazione decimale:

dove p è un intero naturale assegnato, mentre ck appartengono all'insieme {0,1,...,9}.
Poniamo per definizione:
\begin{equation}
\left[ x\right] \overset{def}{=}\pm p
\end{equation}
Cioè denotiamo con
la parte intera di
. Ciò premesso, la funzione parte intera di
è:
\begin{equation}
\underset{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,x\longrightarrow\left[x\right] ,\,\,\,\,\forall x\in\mathbb{R}}{f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{Z}%},\label{eq: funzione_parte_intera}%
\end{equation}
Se
, si ha:
\begin{align*}
x & \in\left[ n-1,n\right) \Longrightarrow\left[ x\right] =n-1\\
x & \in\left( -n,-n+1\right] \Longrightarrow\left[ x\right] =-n+1
\end{align*}
Esplicitiamo alcuni valori di
:
\begin{align*}
n & =1\Longrightarrow\left\{
\begin{array}
[c]{l}%
x\in\left[ 0,1\right) \Longrightarrow\left[ x\right] =0\\
x\in\left( -1,0\right] \Longrightarrow\left[ x\right] =0
\end{array}
\right. \\
n & =2\Longrightarrow\left\{
\begin{array}
[c]{l}%
x\in\left[ 1,2\right) \Longrightarrow\left[ x\right] =1\\
x\in\left( -2,-1\right] \Longrightarrow\left[ x\right] =-1
\end{array}
\right. \\
n & =3\Longrightarrow\left\{
\begin{array}
[c]{l}%
x\in\left[ 2,3\right) \Longrightarrow\left[ x\right] =2\\
x\in\left( -3,-2\right] \Longrightarrow\left[ x\right] =-2
\end{array}
\right. \\
& ...,
\end{align*}
da cui segue che il grafico è l'unione di un numero infinito di segmenti. Precisamente il segmento aperto
, infiniti segmenti semiaperti a destra e infiniti segmenti semiaperti a sinistra.
Riportiamo il grafico in fig. 1, da cui vediamo che si proietta sull'asse
nell'insieme di definizione della funzione
e sull'asse
nel codominio
.
La funzione parte intera è utilizzata in molti linguaggi di programmazione ed è implementata in molti sistemi di computer algebra (C.A.S.). In Mathematica, ad esempio,è data da IntegerPart[]. La funzione built-in che viene invocata dal comando Floor[] riproduce gli stessi
risultati di IntegerPart[] solo per
. In fig 2
riportiamo il grafico della funzione Floor[x].

Fig. 1. Grafico della funzione Floor[x]
Tags: computer algebra, floor, funzione parte intera di x, integer part
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
